sabato, 23.08.2025
Luna nuova Luna crescente Luna crescente Luna piena Luna calante Luna calante Luna nuova
sabato, 23.08.2025
Luna nuova Luna crescente Luna crescente Luna piena Luna calante Luna calante Luna nuova

10 LIBRI, 10 AUTRICI DA LEGGERE QUEST’ESTATE

C’è chi sogna un’estate languida e chi la vuole sorprendente, chi si rifugia nel fresco di un’amaca e all’ombra di un tiglio, chi preferisce il caldo addosso e il mare negli occhi, chi scappa lontanissimo e chi si perde in luoghi conosciuti. Anche i libri che leggiamo sotto il sole, o in una stanza con le tapparelle abbassate, riflettono qualcosa di noi. 

Per questo agosto abbiamo scelto dieci titoli che parlano di tante cose diverse: di amore e ossessione, di famiglia, di comunità, di corpi, di moda, di bellezza e di identità, così che ognuna, tra queste pagine, possa trovare qualcosa di sé… Buona lettura!

Moda e narrazione. Due universi apparentemente distanti, ma che in questa raccolta s’intrecciano con precisione filologica e tensione estetica. Maria Luisa Frisa – critica, curatrice, accademica – mette insieme scrittrici e scrittori per dare forma a una riflessione ampia e sfaccettata sulla moda e sulla modernità.
Da Bell Hooks a Pier Vittorio Tondelli, da Bret Easton Ellis a Michela Murgia, da Joyce Carol Oates a Jhumpa Lahiri: in quindici racconti Frisa guarda al sistema moda da diverse angolature e costruisce una mappa di voci per orientarsi al suo interno, affrontandone anche le controversie senza mai voler essere dogmatica. Un percorso critico e letterario affascinante, per appassionati e neofiti. 

Guardati attraverso gli occhi delle quattro figlie, Marilyn e David sono una coppia perfetta che ha superato con grazia tutte le difficoltà della vita. Wendy, Liza, Violet e Grace, invece, sembrano non aver imparato la lezione dei genitori e si ritrovano sole o in relazioni deludenti, terrorizzate dall’essere madri, ciniche, spaventate dal futuro. Quando però nel quadro delle dinamiche familiari irrompe Jonah (un ragazzino di quindici anni) gli equilibri cambiano e ognuno deve fare i conti con quanto ha tentato di nascondere o dimenticare. Nell’esordio di Lombardo (che diventerà presto una serie tv) quarant’anni di una famiglia imperfetta, piena d’amore, di risentimento, di momenti incredibili e di delusioni profonde, una famiglia eccezionale eppure normalissima.

Nella campagna francese, Grace vive con il marito, il figlio di sei mesi e la suocera. Una vita come tante, che trascorre spesso uguale a se stessa. Ma il racconto di Grace è un monologo incalzante e ossessivo, che lentamente scardina il ritratto bucolico della sua vita cadendo in una spirale densa di rabbia, solitudine, paura e  ribellione e scavando nella psiche di una donna costretta in un ruolo e in un’identità che non riesce a fare coincidere con se stessa. Spiazzante e crudo, il romanzo di Harwicz è un’investigazione sulla malattia mentale, sulla maternità, sulla passione – difficile da metabolizzare ma ipnotizzante. Da questo stesso romanzo è tratto il film dallo stesso nome diretto da Lynne Ramsay con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson (in concorso a Cannes quest’anno!). 

Una raccolta di racconti pornografici dall’autrice della fanzine erotica Ossi, Atti Puri è una lettura gioiosa, genuinamente eccitante e divertente, in cui ambientazioni distopiche, fantastiche e surreali raccontano di desiderio, di sesso, di corpi – in modo franco e disarmante.

Dopo un turno massacrante in pronto soccorso, una giovane dottoressa, incontra il diavolo nel parcheggio dell’ospedale. Indossa una maglia dei Rolling Stones, fuma una sigaretta e ha delle grandi ali nere. Vuole solo parlarle. In una perfetta combinazione di fantastico e iperrealismo, Protti, al suo esordio, indaga la perdita delle illusioni, la disperazione dei malati e di chi li deve curare. Con un romanzo brillante e vivido l’autrice s’interroga su come si riesca a trovare la giusta misura tra la cura e l’annichilimento, su come sopravvivere al dolore, – continuo, costante, palpitante –, degli altri senza perdere la propria anima.

In una sperduta cittadina del Midwest, Sophie vive una vita ritirata in una famiglia castrante e bigotta. Intorno a lei si sta diffondendo una pandemia che rende le persone preda di una follia lussuriosa e omicida. Quando il morbo dilaga, colpendo anche i suoi genitori, Sophie fugge alla ricerca del fratello Noah. Dopo Maeve (sempre pubblicato da Mercurio), Leede continua a esplorare il territorio dell’horror e del femminile, intersecando una storia di formazione e un racconto on the road, con uno spaccato crudissimo della società contemporanea. Un’indagine letteraria avvincente sulle conseguenze della repressione del desiderio, dell’educazione al senso di colpa, della negazione della libertà, della colpevolizzazione del corpo.

Sambuy ha incontrato numerosi autori e autrici famose: Philiph Roth, David Foster Wallace, Karen Blixen, Paula Fox, Mordecai Richler. Da New York a Parigi passando per Chicago e il Midwest, in questa raccolta l’autrice ripercorre gli incontri, le confidenze, i confronti avuti con questi scrittori e scrittrici, intrecciando le sue esperienze personali e tratteggiando ritratti vividi e umani di alcune delle voci più importanti della letteratura americana.

Rachel Samstat è una donna intelligente, autrice di libri di cucina di successo, sposata con un noto giornalista di Washington e madre di due figli. Quando scopre che suo marito ha intrattenuto una relazione con una sua conoscente – e ne è innamorato –, la sua quotidianità perfetta crolla. Invece di affogare nel dolore, però, mette in scena la propria rivincita trasformando il tradimento in un atto comico e liberatorio. Con una penna arguta e irresistibile, Ephron (conosciuta dai più soprattutto per il suo lavoro come sceneggiatrice e regista) racconta il naufragio di un matrimonio e la rinascita di una donna, con una sincerità disarmante. Tra dolori e ricette, risate e consigli.

Tiffany sembra avere tutto: bellezza, soldi, riconoscimento. Ma sotto una superficie scintillante, qualcosa si spezza. Dopo un incontro romantico con un epilogo sanguinoso, scopre di avere un impulso inconfessabile: uccidere giovani uomini. Mentre Los Angeles brucia – quasi a rispecchiare la furia della protagonista – e la polizia stringe il cerchio, Tiffany si muove frenetica cercando di salvare le apparenze e assecondare il suo istinto, mentre la nuova relazione con Weston le concede di immaginare, forse, un epilogo diverso. Un thriller feroce, crudo e disturbante, un «American Psycho per la generazione di TikTok» che fa a pezzi la mitologia della ragazza perfetta. Un esordio potente, ipnotico, difficile da metter giù.

Iris ha trentadue anni e una vita che non la rappresenta. Dopo la separazione dal compagno è tornata a vivere con la madre e ha ripiegato su un lavoro da commessa. In paese conosce Hazel, una donna magnetica che la introduce alla realtà di Breach House, una comunità di sole donne in cui Iris sente finalmente di aver trovato il suo posto. Esordio dell’autrice britannica Amy Twigg, Adorate Creature è una lettura ansiogena e conturbante che riflette sulla rabbia, sulla sorellanza e sui ruoli imposti dalla società. È un’esplorazione lucida e feroce dell’autonomia femminile, del desiderio e dell’abbandono. Una lettura densa, affascinante e raffinata.

TESTO: AMBRA USELLINI

ILLUSTRAZIONE: GIULIA BERTASI